BCDEDIT
(da Boot Configuration Data Editor)
Modifica l'archivio dei dati di configurazione di avvio e controlla la modalità di avvio del sistema. Questa utility permette di gestire i parametri che in passato, prima di Windows Vista, erano archiviati nel file BOOT.INI
.
BCDEDIT [/? sottocomando/argomento | /sottocomando parametri]
Dove:
/? sottocomando/argomento
- Visualizza la guida da linea di comando per il sottocomando o l'argomento specificato (ad esempioBCDEDIT /? CREATESTORE
)./sottocomando parametri
- Specifica l'utility da avviare per la configurazione di avvio ed eventali parametri.
Al posto di sottocomando
sarà necessario inserire uno dei sottocomandi disponibili.
- Sottocomandi per le operazioni su un archivio dati di configurazione:
CREATESTORE
- Crea un nuovo archivio vuoto per i dati di configurazione di avvio.EXPORT
- Esporta il contenuto dell'archivio dati in un file di backup, da importare in seguito tramite/IMPORT
.IMPORT
- Importa il contenuto dell'archivio dati da un file generato tramite/EXPORT
.STORE
- Specifica un archivio di dati di configurazione di avvio diverso da quello di default.SYSSTORE
- Solo sui sistemi EFI: imposta il dispositivo per l'archivio dati.
- Sottocomandi per le operazioni sulle voci di un archivio dati:
COPY
- Copia voci dell'archivio dei dati di configurazione.CREATE
- Crea nuove voci nell'archivio dei dati di configurazione.DELETE
- Elimina voci dall'archivio dei dati di configurazione.MIRROR
- Fa un mirror delle voci dell'archivio dei dati di configurazione.
- Sottocomandi per le operazioni sulle opzioni delle voci dell'archivio:
DELETEVALUE
- Elimina opzioni delle voci dell'archivio.SET
- Imposta i valori delle opzioni delle voci dell'archivio.
- Sottocomandi per la visualizzazione delle voci e degli identificatori:
ENUM
- Elenca le voci presenti nell'archivio.V
- Visualizza per intero gli identificatori delle voci attive. Può essere usato anche come opzione negli altri sottocomandi per visualizzare gli identificatori per intero.
- Sottocomandi per la gestione dell'avvio tramite Boot Manager:
BOOTSEQUENCE
- Imposta la sequenza di avvio per Boot Manager.DEFAULT
- Imposta la voce di default per Boot Manager.DISPLAYORDER
- Imposta l'ordine per la visualizzazione del menu di avvio multiplo.TIMEOUT
- Imposta il tempo di timeout per Boot Manager.TOOLSDISPLAYORDER
- Imposta l'ordine per la visualizzazione del menu degli strumenti.
- Sottocomandi per i servizi di gestione emergenze (EMS):
BOOTEMS
- Attiva o disattiva i servizi di gestione delle emergenze per un'applicazione di avvio.EMS
- Attiva o disattiva i servizi di gestione delle emergenze per una voce dell'archivio.EMSSETTINGS
- Imposta i parametri globali dei servizi di gestione emergenze.
- Sottocomandi per la gestione del debugging:
BOOTDEBUG
- Attiva o disattiva il debug di avvio per un'applicazione di avvio.DBGSETTINGS
- Elimina voci dall'archivio dei dati di configurazione.DEBUG
- Attiva o disattiva il debug del kernel per una voce.HYPERVISORSETTINGS
- Imposta i parametri dell'hypervisor.
- Sottocomandi per la gestione della registrazione remota degli eventi:
EVENT
- Abilita o disabilita la registrazione eventi remota per una voce del sistema operativo.EVENTSETTINGS
- Imposta i parametri globali per la registrazione remota degli eventi.
Con l'opzione /?
è inoltre possibile specificare uno dei seguenti argomenti:
FORMATS
- Formati disponibili per i tipi.ID
- Identificatori delle voci.TYPES
- Tipi applicabili a tutte le voci.TYPES BOOTAPP
- Tipi applicabili alle applicazioni di avvio.TYPES BOOTMGR
- Tipi applicabili a Boot Manager.TYPES BOOTSECTOR
- Tipi applicabili al settore di avvio.TYPES CUSTOMTYPES
- Tipi personalizzati.TYPES FWBOOTMGR
- Tipi applicabili a Boot Manager per il firmware.TYPES MEMDIAG
- Tipi applicabili all'applicazione di diagnostica della memoria.TYPES NTLDR
- Tipi applicabili al caricamento del sistema operativo basato su NTLDR.TYPES OSLOADER
- Tipi applicabili al caricamento del sistema operativo Windows.TYPES RESUME
- Tipi applicabili all'applicazione di ripresa.
Senza specificare parametri o sottocomandi, si ottiene lo stesso risultato dell'esecuzione del comando BCDEDIT /ENUM ACTIVE
.
Per ulteriori informazioni sul funzionamento dei sottocomandi BCDEDIT
(che sono al di là dello scopo di questa guida), visitare la relativa pagina su Microsoft Learn - BCDEDIT o usare l'opzione /?
.
Commenti