SORT
Ordina il contenuto dei file.
SORT [/R] [/+n] [/M dimensione] [/L locale] [/REC recordbytes] [[unità1:][perc1]nomefile1] [/T [unità2:][perc2]] [/O [unità3:][perc3]nomefile3]
Dove:
/R[EVERSE]- Inverte l'ordinamento (da Z ad A e poi da 9 a 0, anziché da 0 a 9 e poi da A a Z)./+n- Specifica che deve ordinare in base ai caratteri dalla posizionen-esima di ogni riga in poi. Ad esempio, se in un file abbiamo:
Se usiamoADG BURP WA/+2otterremo:WA ADG BURP/M[EMORY] dimensione- Specifica la quantità di memoria massima da utilizzare per l'ordinamento, raggiunta la quale termina il comando (minimo: 160 KB)./L[OCALE] locale- Sovrascrive l'impostazione internazionale predefinita del sistema con l'impostazione specificata./REC[ORD_MAXIMUM] recordbytes- Specifica il numero massimo di caratteri in un record (predefiniti 4096, massimo 65535).[unità1:][perc1]nomefile1- Specifica il file da ordinare. Se non specificato, viene ordinato l'input standard, ovvero verrà richiesto all'utente di inserire le righe direttamente sul prompt, terminando l'acquisizione con Ctrl + C)./T[EMPORARY] [unità2:][perc2]- Specifica il percorso della cartella che contiene i risultati dell'ordinamento qualora i dati non possano risiedere in memoria principale (RAM). Se non specificata viene utilizzata la cartella di sistema temporanea./O[UTPUT] [unità3:][perc3]nomefile3- Specifica il file dove conservare l'input ordinato. Se non specificato, i dati vengono scritti nell'output standard (prompt dei comandi).
Esempi:
1. Ordina il file C:\popdown\i.rtf invertendo l'ordinamento, ordinando in base ai quarti caratteri di inizio riga e successivi, specificando di terminare il comando a 200 KB specificando che i risultati dell'ordinamento vengano conservati nel file C:\i.txt:
sort /r /+4 /m 200 "C:\popdown\i.rtf" /o "C:\i.txt"
2. Ordina l'input standard richiesto all'utente e lo visualizza nella console del processore dei comandi:
sort
Commenti